Gioco Responsabile
Il nostro impegno per un ambiente di gioco sicuro e consapevole.
Pugilato.bet considera le scommesse sportive una forma di intrattenimento per adulti. La maggior parte delle persone gioca in modo responsabile, ma per una minoranza, il gioco può diventare un problema. Il nostro impegno è promuovere attivamente il gioco responsabile e fornire risorse per aiutare chi ne ha bisogno, in conformità con le normative dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
1. Principi del Gioco Responsabile
Per mantenere il gioco un'esperienza positiva, ti incoraggiamo a seguire questi principi:
- Gioca per divertimento, non per guadagnare: Considera le scommesse come un costo per l'intrattenimento, non come una fonte di reddito.
- Scommetti solo ciò che puoi permetterti di perdere: Non utilizzare mai denaro destinato a spese essenziali (affitto, bollette, risparmi).
- Stabilisci limiti di tempo e denaro: Decidi in anticipo quanto tempo e denaro dedicare al gioco e rispetta tali limiti. Utilizza gli strumenti di autolimitazione offerti dai bookmaker ADM.
- Non rincorrere le perdite: Accetta le perdite come parte del gioco. Tentare di recuperare il denaro perso porta spesso a perdite maggiori.
- Bilancia il gioco con altre attività: Assicurati che il gioco non prenda il sopravvento su hobby, famiglia o responsabilità lavorative.
- Evita di giocare sotto l'influenza di alcol o emozioni: Prendi decisioni lucide, non influenzate da sostanze o stati emotivi (stress, tristezza).
2. Riconoscere i Segnali di un Problema di Gioco
Può essere difficile riconoscere quando il gioco diventa un problema. Ecco alcuni segnali da monitorare, per te stesso o per una persona cara:
- Spendere più denaro o tempo del previsto nel gioco.
- Mentire ad amici o familiari sulle proprie abitudini di gioco.
- Accumulare debiti o avere difficoltà finanziarie a causa del gioco.
- Sentire il bisogno di aumentare le puntate per ottenere lo stesso livello di eccitazione.
- Trascurare responsabilità personali, lavorative o familiari.
- Sentirsi ansiosi, colpevoli o depressi riguardo al proprio gioco.
- Pensare costantemente al gioco o a come procurarsi denaro per giocare.
3. Richiedere Aiuto in Italia
Se pensi che tu o qualcuno che conosci possa avere un problema con il gioco d'azzardo, è disponibile un aiuto professionale, confidenziale e gratuito. Ti incoraggiamo vivamente a contattare le seguenti risorse:
Telefono Verde Nazionale Gioco d'Azzardo (TVNGA) - Istituto Superiore di Sanità:
Offre supporto telefonico anonimo e gratuito per persone con problemi di gioco e i loro familiari.
Numero Verde: 800 55 88 22 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00)
Sito Web: www.iss.it/tvnga
Gioca-Responsabile.it:
Portale informativo promosso da FEGAP (Federazione Italiana Gestori Apparecchi da Gioco) con strumenti di autovalutazione e contatti utili.
Sito Web: www.gioca-responsabile.it
Puoi anche rivolgerti ai Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) della tua ASL locale per un supporto diretto e percorsi terapeutici.
4. Tutela dei Minori
Il gioco d'azzardo è severamente vietato ai minori di 18 anni in Italia. Pugilato.bet non crea contenuti destinati ai minori e promuove solo operatori ADM che implementano rigorosi controlli sull'età. Invitiamo i genitori a utilizzare software di filtraggio per impedire l'accesso dei minori ai siti di gioco.
Promuovere un ambiente di gioco sicuro e responsabile è una nostra priorità. Scommetti consapevolmente.